Console di gestione DNS/DHCP

Gestire il peer di failover

Il peer di failover definisce metodi che consentono a due server di condividere pool di indirizzi comuni e assicurare disponibilità continua.

Per creare un oggetto Peer di Failover:

  1. Selezionare il servizio per il quale si desidera creare l'oggetto Peer di failover.
  2. Specificare un nome per individuare l'oggetto Peer di failover.
  3. Specificare l'indirizzo IP del server primario.
  4. Specificare il numero di porta del server primario.
  5. Specificare l'indirizzo IP del server secondario.
  6. Specificare il numero di porta del server secondario.
  7. Specificare il massimo tempo di anticipo client, vale a dire, il periodo di tempo durante il quale un lease può essere rinnovato da uno dei server senza dover contattare l'altro (Specificare tale periodo nel server primario in quanto non può essere specificato nel server secondario).
  8. Specificare la suddivisione di failover. Grazie a questa opzione, viene specificata la suddivisione tra il server primario e quello secondario ai fini del bilanciamento del carico.
  9. Fare clic su Crea.

Generale

Questa opzione può essere, inoltre, utilizzata per modificare le proprietà di un peer del failover cambiando uno qualsiasi degli attributi seguenti:

  1. A seconda delle necessità, modificare attributi quali Indirizzo IP del server primario, Porta primaria, Indirizzo IP del server secondario, Porta secondaria, Massimo tempo di anticipo client e Suddivisione failover, che sono stati definiti durante la creazione del Peer di failover.
  2. A seconda delle necessità, modificare gli attributi seguenti:
  1. Fare clic su OK.

Argomenti della Guida

Per ulteriori informazioni sul copyright, vedere le Note legali.