Console di gestione DNS/DHCP

Tipi di record di risorsa

I record di risorsa (RR) contengono i dati associati ai nomi di dominio. Questi dati sono rappresentati e dipendono dal set di record di risorsa (set RR) di un container zona.

È possibile creare i tipi di record di risorsa elencati di seguito.

A6

I record A6 consentono di specificare un indirizzo IPv6 completo o solo parziale come, ad esempio, gli ultimi 64 bit assegnati a un'interfaccia di rete di un host e, successivamente, di fare riferimento alla parte restante
dell'indirizzo mediante un nome di dominio simbolico. La parte specificata in questo record è denominata suffisso dell'indirizzo.

Questo record contiene le informazioni sul prefisso necessarie per creare l'indirizzo IPv6 completo. Tali informazioni sono costituite dalla lunghezza del prefisso e da un nome DNS, che a sua volta rappresenta il proprietario di uno o più record A6.

Se si seleziona questa opzione, è necessario specificare le seguenti informazioni:

Per ulteriori informazioni sul record A6, vedere il documento RFC 2874.

Un file

Il record A mappa un nome di dominio in un indirizzo IPv4. Per creare un record A, è necessario specificare l'indirizzo IPv4 associato al nome di dominio.

Per ulteriori informazioni sul record A, vedere il documento RFC 1035.

AAAA

Il record AAAA mappa un nome di dominio in un indirizzo IPv6. Per creare un record AAAA, è necessario specificare l'indirizzo IPv6 associato al nome di dominio.

Per ulteriori informazioni sul record AAAA, vedere il documento RFC 1886.

AFSDB

Il sistema AFS utilizza il DNS per mappare un nome di dominio nel nome di un server di database AFS o di un server con nome autenticato DCE (Distributed Computing Environment) di Open Group. Il record AFSDB contiene i seguenti dati:

Per ulteriori informazioni sul record AFSDB, vedere il documento RFC 1183.

CNAME

Il record CNAME indica il nome canonico o primario del proprietario. Il nome del proprietario è l'alias assegnato al nome primario.
Per creare un record CNAME, immettere l'alias nel campo relativo al nome del proprietario e il nome primario nel campo relativo al nome di dominio dell'host con alias.

DNAME

Il record DNAME consente di mappare o rinominare un intero sottoalbero dello spazio dei nomi DNS in un altro dominio, diversamente dal record CNAME, che consente di mappare un solo nodo (foglia o terminale) dello spazio dei nomi. Il record di risorsa DNAME è utile quando viene cambiato il nome di un'organizzazione o vengono modificati gli indirizzi all'interno di una rete. La transizione può essere notevolmente semplificata mediante i record di risorsa DNAME.

Per creare un record DNAME, specificare il nome di dominio da rinominare nel campo relativo al nome del proprietario e il nuovo nome di dominio da assegnare nel campo relativo al nome di dominio di destinazione.

Per ulteriori informazioni sul record DNAME, vedere il documento RFC 2672.

HINFO

Il record HINFO mappa un nome di dominio host nel relativo tipo di CPU e sistema operativo.

Queste informazioni possono essere utilizzate dai protocolli applicativi, quali FTP, che utilizzano una procedura speciale per la comunicazione con i computer dotati di un determinato tipo di CPU e sistema operativo. Un record HINFO contiene i seguenti campi RDATA:

Per ulteriori informazioni sui tipi di CPU standard, vedere http://www.iana.org/assignments/machine-names.
Per ulteriori informazioni sui tipi di sistema operativo standard, vedere http://www.iana.org/assignments/operating-system-names

Per ulteriori informazioni sul record HINFO, vedere il documento RFC 1035.

ISDN

Il record di risorsa ISDN (Integrated Service Digital Network) mappa un nome di dominio in un numero di telefono ISDN.
Per creare un record ISDN, immettere i seguenti campi:

Per ulteriori informazioni sul record ISDN, vedere il documento RFC 1183.

LOC

Il record di risorsa LOC consente di specificare le informazioni relative all'ubicazione di computer, sottoreti e reti nel mondo. Questo record contiene i seguenti campi:

Per ulteriori informazioni sul record LOC, vedere il documenti RFC 1876.
Per ulteriori informazioni sulla latitudine e la longitudine di una determinata posizione, visitare http://www.ckdhr.com/dns-loc/finding.html
Per collegamenti e utility che che agevolano la creazione dei record LOC, visitare http://www.ckdhr.com/dns-loc

MB

Il record MB indica il computer in cui l'utente desidera ricevere i messaggi di e-mail.
Per creare un record MB, utilizzare il campo relativo al nome del proprietario per specificare il nome di login dell'utente e il campo relativo al nome di dominio dell'indirizzo della casella postale per specificare sia il nome di dominio dell'indirizzo della casella postale che il nome di dominio del computer a cui verranno inviati i messaggi di e-mail.

Per ulteriori informazioni sul record MB, vedere il documento RFC 1035.

MG

Il record MG specifica i membri del gruppo di posta (un record MG per ciascun membro).
Per creare un record MG, specificare il nome del gruppo di posta nel campo relativo al nome del proprietario e l'indirizzo di e-mail del membro del gruppo di posta (con il simbolo "@" sostituito da ".") nel campo relativo al nome di dominio del membro del gruppo di posta.

MINFO

Il record MINFO consente di creare un gruppo di posta per una mailing list.
Per creare un record MINFO, immettere il nome del gruppo di posta nel campo relativo al nome del proprietario. Questo record contiene i seguenti campi:

MR

Il record MR specifica il nome di dominio indicante la casella postale utilizzata per rinominare correttamente la casella postale specificata.

MX

Il record MX identifica il server di posta responsabile della gestione di un determinato nome di dominio.
Per creare un record MX, nel campo relativo al nome del proprietario immettere il nome di dominio in cui si desidera creare il record. È necessario specificare i seguenti campi:

Per ulteriori informazioni sul record MX, vedere il documento RFC 1035.

NS

I record NS identificano i server DNS responsabili (con autorità) di una zona. Ogni zona deve contenere un record NS per ciascun server DNS (primario e secondario) da cui è gestita. Questo record è utilizzato per il trasferimento di zona (notifica) e per la delega dei domini.
Per creare un record NS, immettere il nome di dominio nel campo relativo al nome del proprietario e il nome di dominio del server nel campo relativo al nome di dominio del server DNS.

Per ulteriori informazioni sul record NS, vedere il documento RFC 1035.

PTR

Il record PTR è in genere utilizzato per mappare l'indirizzo IP di un host nel nome di dominio corrispondente. Questo record è l'esatto contrario del record A. Un record PTR può anche essere utilizzato per mappare un nome di dominio in un altro. Questo secondo uso è normalmente richiesto per ottenere la delega in-addr.arpa senza classe.
Per creare un record PTR per la mappatura dell'indirizzo IP di un host nel nome di dominio corrispondente, immettere in ordine inverso la parte dell'indirizzo IP relativa all'ID dell'host nell'area modificabile del campo relativo al nome del proprietario. Completare i campi relativi al nome dell'host e al nome del dominio con i valori corrispondenti ottenuti dal nome di dominio dell'host.

Per creare un record PTR per la mappatura di un nome di dominio in un altro, immettere il primo nome di dominio nel campo relativo al nome del proprietario. È sufficiente indicare solo una parte del nome poiché quella relativa alla zona è già specificata. Completare i campi relativi al nome dell'host e al nome del dominio con i valori corrispondenti ottenuti dal nome di dominio associato al nome del proprietario. 

Per ulteriori informazioni sul record PTR, vedere il documento RFC 1035.

PX

Specifica le informazioni per la mappatura della posta X.400 mediante i seguenti parametri:

Per ulteriori informazioni sul record PX, vedere il documento RFC 2163.

RP

Il record RP specifica la casella postale del responsabile dell'host o del nome di dominio. Il record SOA relativo a una zona definisce il responsabile dell'intera zona, ma è possibile che una zona contenga un numero elevato di host o nomi di dominio ai quali sono assegnati diversi responsabili. Il record di tipo RP consente di identificare il responsabile dei singoli nomi di dominio presenti nella zona.

Per creare un record RP, nel campo relativo al nome del proprietario immettere l'host o il nome di dominio a cui si desidera assegnare un responsabile.

Il record RP contiene i seguenti campi:

Per ulteriori informazioni sul record RP, vedere il documento RFC 1183.

RT

Il record RT specifica un host intermedio per l'instradamento nel nome di dominio (host) del record, utile per i computer non direttamente connessi a Internet o alla WAN (Wide Area Network).

SRV

Il record SRV indica l'ubicazione dei servizi mediante i seguenti parametri:

Per ulteriori informazioni sul record SRV, vedere il documento RFC 2782.

TXT

I record TXT vengono utilizzati per memorizzare testo descrittivo contenente informazioni generali su un nome di dominio, ad esempio il nome dell'host, il responsabile da contattare, i numeri di telefono e così via. Si tratta di record di tipo informativo, che non sono necessari per le funzioni DNS. Per immettere testo descrittivo, utilizzare il campo RDATA del record.

Per ulteriori informazioni sul record TXT, vedere il documento RFC 1035.

WKS

Il record WKS specifica i servizi well-known disponibili su un host che utilizza un determinato protocollo. Questo record dispone di tre campi RDATA: Indirizzo IP, Protocollo e Servizi disponibili. Nel primo e nel secondo sono specificati rispettivamente l'indirizzo e il protocollo su cui sono disponibili i servizi, mentre nel terzo sono elencati tutti i servizi disponibili su un host che utilizza l'indirizzo IP e il protocollo indicati nei campi precedenti.

X25

Specifica un indirizzo PSDN (Public Switched Data Network).
Un record X25 mappa un nome di dominio in un numero di indirizzo PSDN. Questo record contiene un unico campo RDATA, relativo all'indirizzo PSDN, che identifica l'indirizzo PSDN associato al nome del proprietario. L'<indirizzo PSDN> è costituito da una stringa di cifre decimali, di cui le prime quattro corrispondono al codice DNIC (Data Network Identification Code), come specificato nello schema di numerazione X.121.

Per ulteriori informazioni sul record X25, vedere il documento RFC 1183.


Argomenti della Guida

Per ulteriori informazioni sul copyright, vedere le Note legali.